Bando di partecipazione (ITA)

 

XXI Colloquio  di Informatica Musicale
Cagliari, 28 settembre – 1 ottobre 2016

 

AIMI – Associazione di Informatica Musicale Italiana
www.aimi-musica.org

Associazione Spaziomusica – Festival Spaziomusica 2016
www.spaziomusicaproject.com

Enti promotori

  • Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della P.I., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
  • Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio
  • Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura e Spettacolo

con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.

in collaborazione con:

  • Conservatorio di Musica “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
  • Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari
  • Università degli Studi di Cagliari
  • CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
  • Amici della Musica Cagliari
  • Associazione TiConZero Cagliari
  • Labimus – Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica

 Estensione dell’interattività

Il corpo umano contemporaneo viene misurato, quantificato nella sua capacità di risposta agli stimoli, i suoi dati vitali controllati, la sua storia clinica registrata. La bio musica ha ereditato questo insieme di tecnologie corporee sviluppate nel XXI secolo: il flusso di dati che ne risulta viene convertito in informazione acustica.
Il pericolo di sviluppare il corpo tramite artefatti che servono da supporto e controllo sociale è di sfruttarlo fino alla sua dematerializzazione: la sussunzione materiale di ciascuna delle sue capacità in una funzione specificamente economica.
L’interrogativo che il CIM intende affrontare è dunque: in che cosa consiste l’interazione corpo-computer nel momento in cui essi diventano sempre più complementari? Come è possibile esplorare percorsi che permettano di estendere le qualità espressive del corpo, senza limitarsi a misurarne i processi fisiologici?
Saranno benvenuti i contributi, scientifici e artistici, che prenderanno in considerazione i processi, le pratiche e i tratti più significativi che stanno all’intersezione tra musica e computazione nell’epoca delle nuove tecnologie corporee.


Come di consueto, il programma del Colloquio include comunicazioni scientifiche, attività didattiche e produzioni artistiche.
Le comunicazioni scientifiche/artistiche verrano selezionate mediante una Call for papers e i lavori musicali e artistici mediante una Call for scores/works e saranno vagliate da un comitato di review.

Call for papers

I partecipanti sono invitati a presentare e discutere i risultati dei propri lavori di ricerca artistica e scientifica in forma di comunicazione orale o poster.
Inoltre, studenti e dottorandi impegnati in ricerche connesse alla musica e informatica, sia da una prospettiva tecnologico/scientifica che artistica, sono chiamati a presentare progetti di ricerca già avviati, anche se non ancora conclusi: in questo caso non è richiesta la discussione dei risultati raggiunti. Questi lavori potranno essere presentati tramite poster e/o demo.

Call for scores/works

Sono previsti sei bandi:

  1. partiture per strumenti ed elettronica
  2. partiture per sax (alto e soprano) ed elettronica
  3. composizioni videomusicali ed elettroacustiche/acusmatiche
  4. performance interattive e installazioni multimediali
  5. launeddas ed elettronica
  6. canto a tenores ed elettronica

È richiesto che i lavori siano documentati da partitura manoscritta e scansionata oppure stampata inviate in formato pdf (bandi 1, 2, 5, 6), opera completa in formato audio o audiovideo (bando 3), documentazione audiovisiva del lavoro (bando 4). Ulteriori informazioni sui singoli bandi:

1. L’organico messo a disposizione dagli organizzatori per il primo bando comprende:

  • violino
  • flauto (anche in sol)
  • clarinetto (cl. in sib)
  • pianoforte

è possibile ogni combinazione di questi strumenti con elettronica, dal singolo strumento all’intero organico.

2. Il secondo bando è rivolto a lavori per solo sax (alto e soprano) ed elettronica.

3. Formati:

  • Selezione di composizioni videomusicali: video di qualsiasi risoluzione in un formato a scelta tra .m4v .mp4.
  • Concerto di composizioni videomusicali: video HD 1080p in un formato .mov
  • Selezione di composizioni elettroacustiche: stereo, 44.1 kHz, 16 o 24 bit.
  • Concerto di composizioni elettroacustiche: da 1 a 8 canali, 44.1 kHz, 16 o 24 bit.

4. E` richiesta una presentazione dettagliata del progetto ed è gradita la documentazione audiovisiva.

5 e 6. I compositori selezionati avranno la possibilità di seguire una giornata di workshop con gli esecutori per mettere a punto i dettagli delle partiture in vista dei concerti. Per ottenere la documentazione tecnica di riferimento per queste sezioni rivolgersi a spaziomusica [AT] gmail.com

 


Modalità di invio e date importanti

Le principali date sono le seguenti:

  • Invio dei contributi: 31 Maggio, 2016. 10 Giugno 2016
  • Notifica della selezione agli autori: 31 Luglio, 2016.
  • Versione finale dei contributi: 1 Settembre, 2016

Per la ricezione dei lavori e la gestione del processo di review verrà utilizzato il sistema di conference management EasyChair (http://www.easychair.org/). L’indirizzo web per il XXI CIM è:
https://easychair.org/conferences/?conf=xxicim2016

Sia per l’invio iniziale che per la redazione finale dei contributi, si richiede di utilizzare i seguenti template (LaTeX, MS Word): CIM_2016_templates. Le lingue di redazione potranno essere l’italiano o l’inglese. Altre informazioni:

  • Comunicazioni scientifiche e artistiche: un articolo nel formato previsto dal CIM di lunghezza compresa tra 6 e 8 pagine per una presentazione orale, oppure di lunghezza compresa tra 1 e 2 pagine per una presentazione in forma di poster.
  • Produzioni artistiche: Oltre ai formati specificati sopra, accludere una descrizione nel formato previsto dal CIM. Eventuali altri allegati audiovisivi o musicali dovranno essere resi accessibili da un indirizzo web indicato dall’autore. A discrezione del comitato scientifico, le proposte di comunicazione orale potranno eventualmente essere accettate in forma di poster.

Premio “Aldo Piccialli”

Il miglior lavoro, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Aldo Piccialli, un riconoscimento simbolico all’originalità ed al contributo innovativo portato alla ricerca italiana sull’informatica musicale.


Topic

Attenzione particolare sarà riservata a lavori che discutano aspetti relativi ai temi del colloquio, senza che questo vada a scapito di qualsiasi altra tematica inerente musica, scienza e tecnologia e in particolare i seguenti topic:

  • Aesthetics of Computer and Interactive Music
  • Algorithmic Composition
  • Auditory display and data sonification
  • Computational Ethnomusicology
  • Computer environments for sound/music processing
  • Computer Systems in Music Education
  • Gestures, motion and music
  • History of Electro-acoustic Music
  • Humanities in sound and music computing
  • Languages for Computer Music
  • Music Information Retrieval
  • Networked Music Performance
  • New Interfaces for Musical Expression
  • Perception and cognition of sound and music
  • Physical modelling of Musical Instruments
  • Sonic interaction design
  • Human-Computer musical interaction
  • Sound and music for VR and games
  • Sound/music and the neurosciences
  • Sound/music signal processing algorithms
  • Spatial sound & Spatialization Techniques
  • Technologies for the preservation, access and modelling of musical heritage

 Comitati

Coordinamento generale:

  • Roberto Zanata

Coordinamento scientifico:

  • Federico Avanzini
  • Stefano Delle Monache
  • Federico Fontana

Coordinamento programma musicale:

  • Fabrizio Casti
  • Stefano Bassanese
  • Roberto Zanata

Comitato di programma:

  • Gianpaolo Antongirolami, Conservatorio di Perugia
  • Federico Avanzini, Università di Padova / direttivo AIMI
  • Stefano Bassanese, Conservatorio di Torino / direttivo AIMI
  • Paolo Bravi, Conservatorio di Cagliari
  • Fabrizio Casti, Conservatorio di Cagliari / Associazione Spaziomusica
  • Walter Cianciusi, Conservatorio di Sassari
  • Paolo Dal Molin, Università di Cagliari
  • Stefano Delle Monache, IUAV di Venezia / direttivo AIMI
  • Federico Fontana, Università di Udine / direttivo AIMI
  • Lucio Garau, Conservatorio di Palermo / Amici della Musica di Cagliari
  • Marco Lutzu, Università di Firenze
  • Giorgio Klauer, Conservatorio di Padova / direttivo AIMI
  • Ignazio Macchiarella, Università di Cagliari
  • Alessandro Olla, Conservatorio di Cagliari / Associazione TiConZero
  • Riccardo Sarti, Conservatorio di Sassari
  • Anna Terzaroli, Conservatorio di Roma / direttivo AIMI
  • Andrea Valle, Università di Torino / direttivo AIMI
  • Roberto Zanata, Associazione Spaziomusica, Conservatorio di Bolzano

Comitato di revisione (programma musicale):

Andrea Agostini, Stefano Bassanese, Nicola Bernardini, Laura Bianchini, Paolo Bravi, Lelio Camilleri, Massimo Carlentini, Fabrizio Casti, Luigi Ceccarelli, Carmine Emanuele Cella, Antonino Chiaramonte, Walter Cianciusi, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani, Giovanni Cospito, Riccardo Dapelo, Maria Cristina De Amicis, Franco Degrassi, Agostino Di Scipio, Marco Donnarumma, Francesco Galante, Daniele Ghisi, Francesco Giomi, Giorgio Klauer, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi, Marco Liuni, Marcella Mandanici, Massimo Marchi, Marco Marinoni, Elio Martusciello, Alberto Novello, Alessandro Olla, Paolo Pachini, Lorenzo Pagliei, Simone Pappalardo, Pietro Polotti, Giorgio Sancristoforo, Riccardo Santoboni, Sylviane Sapir, Riccardo Sarti, Anna Terzaroli, Gianni Trovalusci, Gianluca Verlingieri, Massimiliano Viel, Andrea Vigani, Roberto Zanata, Paolo Zavagna.

Comitato di revisione (programma scientifico):

Giacomo Albert, Federico Altieri, Alessandro Altoè, Federico Avanzini, Stefano Baldan, Marco Braggion, Roberto Bresin, Antonio Camurri, Sergio Canazza, Luca Cossettini, Giovanni Costantini, Stefano D’Angelo, Amalia de Götzen, Giovanni De Poli, Fabio De Sanctis De Benedictis, Alan Del Piccolo, Michele Del Prete, Stefano Delle Monache, Carlo Drioli, Federico Fontana, Alessio Gabriele, Leonardo Gabrielli, Michele Geronazzo, Bruno Giordano, Nicola Giosmin, Roberto Girolin, Vincenzo Lombardo, Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, Enrico Marchetto, Fabio Morreale, Maddalena Murari, Nicola Orio, Stefano Papetti, Niccolò Pretto, Davide Rocchesso, Antonio Roda’, Simonetta Sargenti, Stefania Serafin, Simone Spagnol, Alberto Torin, Andrea Valle, Domenico Vicinanza, Gualtiero Volpe, Stefano Zambon.

 Posted by on 19/02/2016