XIX CIM – Colloquio di Informatica Musicale

Trieste, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”

21–24 novembre 2012

                                                                                                                                                                                                                                              Programma completo (pdf)
                                                              CIM 2012 Proceedings (pdf)
                                                              19° CIM  – speciale TV Capodistria, domenica 24/03/2013 ore 21
 

 

AIMI – Associazione di Informatica Musicale Italiana
www.aimi-musica.org

Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste    
Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
www.conservatorio.trieste.it

In collaborazione con:

Casa della Musica, Trieste
www.scuoladimusica55.it

Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Matematica e Informatica
www.dimi.uniud.it

Associazione Cantierezero
Translocal collective for music and contemporary arts (Italia/Austria)
www.cantierezero.org

Teatro Miela
www.miela.it

Consortium GARR
La Rete Italiana dell’Università e della Ricerca
www.garr.it
__

Con l’amichevole collaborazione di:

Musicali Rossoni
www.musicalirossoni.it

Con il patrocinio del Comune di Trieste        
____________________________________comune di trieste

_
e con il sostegno della
Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali


_

Media partner:

RTV Koper-Capodistria
www.rtvslo.si/capodistria/
_   

e con——

L’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), fondata nel 1981, è punto di riferimento nel panorama italiano per musicisti e ricercatori interessati al rapporto tra musica, scienza e tecnologia. L’AIMI, che vanta tra i suoi associati musicisti e ricercatori di rilevanza internazionale, patrocina con cadenza biennale i Colloqui di Informatica Musicale (CIM), che rappresentano il più atteso momento di discussione scientifica e di confronto musicale della comunità italiana di informatica musicale.

___________________

SINESTESIE SONORE

I temi dell’edizione 2012 sono multimodalità e interattività. Attraverso le tecnologie digitali, le diverse forme d’arte tendono oggi a stabilire forti interconnessioni estetiche e luoghi di coabitazione. In particolare il suono è sempre più presente e quasi necessario in qualsiasi tipo di espressione artistica. In una recente call for papers del Leonardo Music Journal si legge: “Art is getting noisier every day. Whether made by sculptors, video artists, composers, printmakers or installation artists, there’s no question but that “Sound Art” is a genre ascendant.” Il suono si integra quindi in senso multimodale nel discorso artistico e, spesso, il mezzo tecnologico è lo strumento più efficace per raggiungere questo scopo. In modo simile, la tecnologia odierna permette lo sviluppo di lavori artistici in cui l’interazione con la macchina da parte di un performer, o da parte del pubblico, diventa sempre più dinamicamente legata al corpo e a ciò che avviene nell’ambiente in cui l’opera si colloca. L’idea di embodiment e di recupero della fisicità nel rapporto con la macchina sono stimolo di nuove forme di espressione e relazione con la tecnologia, non solo in ambito artistico ma anche nella vita quotidiana.

Come di consueto, il programma del Colloquio include comunicazioni scientifiche, attività didattiche e produzioni artistiche.
Le comunicazioni scientifiche/artistiche verrano selezionate mediante una Call for papers e i lavori musicali e artistici mediante una Call for scores/works e saranno vagliate da un Comitato scientifico e selezione musicale.

Call for papers

I partecipanti sono invitati a presentare e discutere i risultati dei propri lavori di ricerca artistica e scientifica in forma di comunicazione orale o poster.
Inoltre, studenti e dottorandi impegnati in ricerche connesse alla musica e informatica, sia da una prospettiva tecnologico/scientifica che artistica, sono chiamati a presentare progetti di ricerca già avviati, anche se non ancora conclusi: in questo caso non è richiesta la discussione dei risultati raggiunti. Questi lavori potranno essere presentati tramite poster e/o demo, ricevendo un riscontro significativo da parte dei partecipanti al Colloquio.

Si richiede ai partecipanti interessati alla presentazione del proprio lavoro di inviare agli organizzatori entro e non oltre il 23 luglio 2012 un articolo nel formato previsto dal CIM (vedi allegati sotto) di lunghezza compresa tra 6 e 8 pagine per una presentazione orale, oppure di lunghezza compresa tra 1 e 2 pagine per una presentazione in forma di poster. Le lingue di redazione potranno essere l’italiano o l’inglese.

Call for scores/works

Sono previsti tre bandi per
1. partiture per strumenti ed elettronica
2. performance interattive
3. composizioni videomusicali ed elettroacustiche/acusmatiche

1. L’organico messo a disposizione dagli organizzatori per il primo bando comprende

  • fisarmonica
  • percussioni (un esecutore, strumenti a disposizione: 1 vibrafono, 5 temple blocks, 1 tam tam medio, 1 piatto sospeso medio).

Si intende accettare brani per un solo esecutore ed elettronica: fisarmonica-elettronica oppure percussioni-elettronica.
Altri strumenti sono ammessi anche in formazioni da camera più ampie purché gli esecutori siano interamente procurati dall’autore.

2. Il secondo bando è rivolto a lavori per uno o più esecutori (con un massimo di 4, per ragioni di spazio sul palcoscenico) che impieghino qualsiasi tipo di nuova interfaccia per l’espressività musicale.

3. Formati per la selezione delle composizioni videomusicali: video PAL (720 x 576) 4:3 oppure 16:9 (PAL widescreen), codec MPEG2 o MPEG4 _ audio ST 48kHZ non compresso o compresso.
Formati per il concerto di composizioni videomusicali:
– PAL (720 x 576) 4:3 oppure 16:9 (PAL widescreen), codec DV, MPEG2 o MPEG4 _ audio ST 48kHZ non compresso
– HD 720 25p oppure 50i, codec MPEG2 o MPEG4 _ audio ST 48kHZ non compresso
– HD 1050 25p oppure 50i, codec MPEG2 o MPEG4 _ audio ST 48kHZ non compresso.
Formati per la selezione di composizioni elettroacustiche: stereo, 44.1 o 48 kHz,  16 o 32 bit.
Formati per il concerto di composizioni elettroacustiche: da 2 a 8 canali, 44.1 o 48 kHz,  16 o 32 bit.

Si richiede ai partecipanti interessati alla presentazione di una propria opera di inviare agli organizzatori entro e non oltre il 23 luglio 2012 una descrizione della stessa nel formato previsto dal CIM (vedi allegato sotto: CIM2012_music_template.doc). Le lingue di redazione potranno essere l’italiano o l’inglese. È richiesto che i lavori siano documentati da partitura manoscritta e scansionata oppure stampata inviate in formato pdf (bando 1), documentazione audiovisiva del lavoro (bando 2), opera completa in formato audio o audiovideo (bando 3).

Modalità di invio

Per la ricezione dei lavori e la gestione del processo di review verrà utilizzato il sistema di conference management EasyChair (http://www.easychair.org/). L’indirizzo web per il XIX CIM è:

https://www.easychair.org/conferences/?conf=cim20121

Gli articoli, le descrizioni dei lavori artistici e le eventuali partiture musicali dovranno essere caricati in formato pdf. Eventuali allegati audiovisivi o musicali dovranno essere resi accessibili da un indirizzo web indicato dall’autore. A discrezione del comitato scientifico, le proposte di comunicazione orale potranno eventualmente essere accettate in forma di poster.

Topics

Attenzione particolare sarà riservata a lavori che discutano aspetti relativi ai temi del colloquio, senza che questo vada a scapito di qualsiasi altra tematica inerente musica, scienza e tecnologia e in particolare i seguenti topic:

psicofisiologia della percezione uditiva
linguaggi informatici per la musica
live coding
performance musicale distribuita
interazione e improvvisazione
nuove interfacce per l’espressione musicale
mobile music computing
physical computing
elettroacustica applicata
tecniche di spazializzazione del suono
elaborazione digitale del segnale sonoro
rappresentazione e modelli di analisi del suono
analisi e rappresentazione dell’informazione musicale
intelligenza artificiale e musica
analisi computazionale della musica
tecniche e sistemi di composizione algoritmica
sistemi computazionali per l’educazione musicale
storia ed estetica della musica elettroacustica
scienze umanistiche e musica e nuove tecnologie

Premio “Aldo Piccialli”

Il miglior lavoro, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Aldo Piccialli, un riconoscimento simbolico all’originalità ed al contributo innovativo portato alla ricerca italiana sull’informatica musicale.

Date Importanti

Presentazione dei lavori entro il 23 luglio 2012.
La CALL FOR PAPERS è stata estesa al 31 luglio (la scadenza della Call for scores/works resta invariata al 23 luglio)
Notifiche agli autori: 23 settembre 2012
La notifica agli autori è stata posticipata al 27 settembre. Grazie per la pazienza!
Invio della versione finale degli articoli per la pubblicazione sugli Atti: 22 ottobre 2012
XIX Colloquio di Informatica Musicale 21-24 novembre 2012

Presentazioni e poster

In allegato alla pagina è accessibile il logo dell’AIMI. I contributori sono invitati ad utilizzarlo per presentazioni e poster.
Presentazioni orali: è consigliato l’uso del proprio computer portatile.
Poster: formato massimo A0 portrait o A1 landscape.

Proceedings

Per la redazione finali dei contributi, gli autori sono pregati di utilizzare i template in allegato a questa pagina (latex, MS Word).

– Il numero di pagine è fissato in 6-8 per le presentazioni orali e 1-2 per i poster.
– Va consegnato solo il file pdf, all’indirizzo EasyChair che verrà indicato in seguito.
– Le lingue possibili sono italiano e inglese.

CIM 2012 Template (click per scaricare)

_________________________________________________________

Comitato scientifico e di selezione musicale:

Federico Avanzini, Università di Padova
Stefano Bassanese, Conservatorio di Torino
Davide Bonsi, Università di Venezia
Nicola Buso, Conservatorio di Trieste
Antonio Camurri, Università di Genova
Sergio Canazza, Università di Padova
Carmine Emanuele Cella, IRCAM Parigi (F)
Andrea Cera, Accademia di Brera – Nuove Tecnologie dell’Arte, Milano
Riccardo Dapelo, Conservatorio di Genova
Amalia De Götzen, Aalborg University, Copenhagen (DK)
Stefano Delle Monache, Università IUAV di Venezia
Agostino Di Scipio, Conservatorio di Napoli
Roberto Doati, Conservatorio di Genova
Carlo Drioli, Università di Udine
Federico Fontana, Università di Udine
Michele Geronazzo, Università di Padova
Antonio Grande, Conservatorio di Como
Giorgio Klauer, Conservatorio di Como
Michelangelo Lupone, Conservatorio dell’Aquila
Enrico Marchetto, Università di Padova
Paolo Pachini, Conservatorio di Trieste
Stefano Papetti, ICST, Zurich University of the Arts, Zurigo (CH)
Fábian Pérez Tedesco, Conservatorio di Trieste
Pietro Polotti, Conservatorio di Trieste
Davide Rocchesso, Università IUAV di Venezia
Antonio Rodà, Università di Padova
Corrado Rojac, Conservatorio di Trieste
Sylviane Sapir, Conservatorio di Como
Daniele Salvati, Università di Udine
Stefania Serafin, Aalborg University, Copenhagen (DK)
Domenico Scjaino, Conservatorio di Trapani
Simone Spagnol, Università IUAV di Venezia
Andrea Valle, Università di Torino
Alvise Vidolin, Conservatorio di Padova
Gualtiero Volpe, Università di Genova
Stefano Zambon, Viscount SpA , Italy
Laura Zattra, Università di Padova

 

Coordinamento generale:

Pietro Polotti

Coordinamento programma musicale:

Nicola Buso, Giorgio Klauer, Paolo Pachini

Coordinamento programma scientifico:

Carlo Drioli, Federico Fontana

 

 Posted by on 11/05/2012