XXIII CIM – Bando di partecipazione (ITA)

 

XXIII Colloquio di Informatica Musicale
Ancona, 25-28 Ottobre 2022

Associazione di Informatica Musicale Italiana
www.aimi-musica.org

Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it

Associazione Acusmatiq MATME
www.acusmatiq.it 


PHYSICAL BODIES / CORPI FISICI

La XXIII edizione dei CIM è stata concepita sotto la necessità di riempire quel vuoto tra assenza e presenza, passato e presente, astratto e fisico. Una ovvia interpretazione del tema principale della conferenza è lo stop forzato imposto alle arti che ha dematerializzato il corpo fisico del performer e dello strumento musicale in un flusso di dati. Questa problematica sociale ha avuto un impatto sulla comunità della computer music: da un lato generando nuovi trend nelle performance musicali mediate dalla rete e stimolando nuove domande di ricerca sul futuro delle arti, dall’altro mostrando quanto è fragile una cultura priva di interazioni corporee. La nostra intenzione è quella di tornare ad accogliere fisicamente la comunità e porre il corpo fisico “in presenza” come oggetto del dibattito artistico e sociale: il corpo del performer, il corpo del suo strumento.

E dunque, lo strumento musicale è la seconda chiave di interpretazione del tema della conferenza. La ricerca nella computer music è in una continua dialettica con la corporeità dello strumento musicale: a tratti deriva verso una tendenza “information-centric” volta a rimuovere ogni vincolo fisico (suono come algoritmo), per poi tornare periodicamente alla fisicità del corpo umano, della voce e dello strumento musicale con nuove tecniche di augmentation o embodiment del linguaggio corporeo (suono da un corpo fisico).

Nuovamente, la nostra intenzione è quella di tornare a discutere lo strumento musicale come corpo vivo e oggetto di indagine della fisica, ponendo la tradizione di Ancona e della Regione Marche sotto il riflettore: conosciuta per la lunga tradizione nella manifattura di strumenti musicali, la nostra regione ha ospitato il suo ultimo CIM nel 1983: un’assenza troppo lunga! Per colmare questo vuoto vogliamo portare nuovamente gli strumenti e i loro esecutori sul palco, con un particolare riguardo verso quelli della tradizione marchigiana: la fisarmonica, l’organo e il sintetizzatore.


Siamo lieti di presentare la XXIII edizione dei Colloqui di Informatica Musicale (CIM). Seguendo la tradizione avviata fin dal 1976, il programma dei Colloqui include presentazioni scientifiche, nuove esecuzioni musicali, workshop, demo e contenuti artistici legati al connubio tra arte e scienza.

I lavori scientifici verranno selezionati mediante una Call for papers e i lavori musicali e artistici mediante una Call for scores/works e saranno vagliati attraverso un processo di peer review anonima.

Infine vogliamo anticipare la prossima istituzione di un concorso di composizione elettroacustica tridimensionale intitolato alla memoria del maestro Eugenio Giordani, organizzata all’interno della Sonosfera® del vicino Comune di Pesaro nel giorno successivo al termine del CIM. Per questo concorso (ISAC 2022 – International Sonosfera Ambisonics Competition) è prevista una call specifica che verrà divulgata successivamente e raccoglierà lavori realizzati in tecnologia ambisonics.


Call for papers

I partecipanti sono invitati a presentare e discutere i risultati dei propri lavori di ricerca artistica e scientifica in forma di comunicazione orale o poster, inviando il proprio contributo su una delle tre track disponibili.

Regular Track

Questa track include tutte le tematiche comuni all’informatica musicale. Un elenco non esaustivo delle tematiche è il seguente:

  • Artificial Intelligence and Machine Learning in Music
  • Aesthetics of Computer and Interactive Music
  • Algorithmic Composition
  • Auditory display and data sonification
  • Computational Ethnomusicology
  • Computer environments for sound/music processing
  • Computer Systems in Music Education
  • Gestures, motion and music
  • History of Electro-acoustic Music
  • Humanities in sound and music computing
  • Languages for Computer Music
  • Music Information Retrieval
  • Networked Music Performance
  • New Interfaces for Musical Expression
  • Perception and cognition of sound and music
  • Physical modelling of Musical Instruments
  • Sonic interaction design
  • Human-Computer musical interaction
  • Sound and music for VR and games
  • Sound/music and the neurosciences
  • Sound/music signal processing algorithms
  • Spatial sound & Spatialization Techniques
  • Technologies for the preservation, access and modelling of musical heritage
  • Smart Musical Instruments
  • Internet of Musical Things
  • Historical, aesthetic, socio-cultural research of electroacoustic music and sound-based-art
  • Analysis and study of the sources of electroacoustic music and sound-based-art
Special Track: “Tecnologie per la Didattica della Musica”

L’edizione 2022 del CIM ospiterà una sessione dedicata alla discussione di temi emergenti sull’uso delle tecnologie per l’educazione musicale e la riabilitazione. La sessione è aperta a docenti, studenti e ricercatori nel campo delle tecnologie musicali, delle strategie educative legate all’uso delle tecnologie, dell’educazione musicale a distanza, dell’integrazione tecnologica nei curricula musicali, nel potenziamento del pensiero computazionale, nello sviluppo di nuove creatività e nella riabilitazione con l’uso delle tecnologie musicali. Saranno accettati contributi in forma di paper relativamente (ma non limitatamente) ai seguenti argomenti:

  • presentazioni di applicazioni o piattaforme web originali per l’educazione musicale
  • esperienze didattiche legate all’uso di tecnologie musicali
  • verifiche sull’utilizzo di tecnologie in contesti di educazione musicale
  • insegnamento musicale misto
  • attività musicali a distanza
  • apprendimento su progetto
  • riabilitazione con tecnologie musicali
Special Track: “Progetti Emergenti” riservata a Studenti e Dottorandi

Studenti e dottorandi impegnati in ricerche connesse alla musica e informatica, sia da una prospettiva tecnologico/scientifica che artistica, sono invitati a presentare progetti di ricerca già avviati, anche se non ancora conclusi: in questo caso non è richiesta la discussione dei risultati raggiunti. Questi lavori potranno essere presentati tramite poster e/o demo e andranno inviati su questa special track.

 

Modalità di invio, selezione e partecipazione

I contributi potranno essere inviati esclusivamente tramite il portale Easychair.

Gli articoli dovranno essere redatti utilizzando i template Word o LateX della conferenza: CIM_2022_templates. Non saranno accettati contributi non conformi a tali template. E’ possibile scrivere gli articoli in Italiano o Inglese, con preferenza per la seconda per dare massima visibilità al proprio contributo scientifico. La lunghezza dei paper sarà:

  • compresa tra le 5 e le 8 pagine per contributi scientifici per la Regular Track e la Special Track “Tecnologie per la Didattica della Musica”.
  • compresa tra le 2 e le 4 pagine per i contributi per la track “Progetti Emergenti”

Il processo di revisione verrà svolto tramite peer review da parte di almeno 3 revisori anonimi per paper, seguendo criteri di coerenza con i temi della conferenza, rigore scientifico, qualità della presentazione.

Per ogni lavoro accettato si richiede la presenza di almeno un autore, pena l’esclusione dai proceedings e dal programma. Sono fatte salve situazioni di comprovate necessità, che verranno valutate dal comitato organizzatore. Il comitato stabilirà la modalità e il collocamento temporale in base alle esigenze di programma. Presentazione orale e poster hanno la medesima valenza.

Gli atti della conferenza saranno pubblicati con ISSN e ISBN.


Call for scores / works

Sono previsti tre bandi musicali:

È richiesto che i lavori siano documentati da partitura manoscritta e scansionata oppure stampata inviate in formato pdf (Bando 1), opera completa in formato audio o audiovideo (Bando 2), documentazione audiovisiva del lavoro (Bando 3). È gradito l’invio agli organizzatori di una descrizione dell’opera contenente una scheda tecnica con lo scenario operativo (tipologia, numero di microfoni necessari all’esecuzione, effetti, collocazione ambientale e contestuale per le installazioni, eccetera).

Tutti i lavori, in fase di submission dovranno essere corredati da una descrizione nel formato previsto dal form Easychair. Eventuali altri allegati audiovisivi o musicali dovranno essere resi accessibili da un indirizzo web indicato dall’autore.

Ulteriori informazioni sui singoli bandi:

Bando 1
Il CIM, grazie al contributo della Ernst von Siemens Music Foundation, mette a disposizione i seguenti strumenti / interpreti:

Si accetteranno partiture per al massimo due interpreti ed elettronica (il quartetto di saxofoni è considerato come un interprete). Altri strumenti sono ammessi anche in formazioni da camera più ampie purché gli interpreti siano interamente procurati dall’autore. In ogni caso va rispettato il limite massimo di 5 interpreti sul palco attualmente imposto dalle normative di sicurezza.

L’organo verrà gentilmente messo a disposizione dall’azienda italiana Viscount. Lo strumento è digitale a modellazione fisica ed è dotato di 3 manuali, pedaliera e 50 registri. Lo strumento ha 2 pedali d’espressione, pedale Crescendo, 6 unioni, tremoli programmabili, Enclosed, Automatic Pedal, inversione tastiera, memorie, 17 temperamenti e la possibilità di creare temperamenti custom. Le voci attingono dai repertori organari italiano, tedesco, francese, inglese e americano dei periodi storici rinascimentale, barocco, sinfonico e romantico. L’organo è controllabile anche via MIDI. Per ulteriori informazioni si prega di contattare gli organizzatori.

I compositori e gli esecutori dei brani selezionati avranno la possibilità di mettere a punto i dettagli delle partiture in vista dei concerti nella mattina e nel pomeriggio antecedente allo spettacolo serale, con la presenza di un assistente.

L’esecuzione della parte di elettronica è a cura degli autori.

Il service metterà a disposizione un mixer digitale, microfoni a condensatore, Mac e software Max. Sarà disponibile un assistente per tutte le giornate della conferenza. Il sistema di riproduzione avrà 8 canali + sub, adattabile ai seguenti utilizzi: ottofonia, 5.1 (3 front, 2 rear, 1 sub), quadrifonia e stereofonia.

Bando 2
Formati per composizioni audiovisive: HD 1080 oppure 4K 25 fps, codec MPEG2 o MPEG4-audio stereo 48 kHz non compresso (per l’esecuzione).
Formati per le composizioni elettroacustiche: 2 canali, 4 canali o 5.1, 48 kHz, 24 bit.

Bando 3
L’attrezzatura a disposizione delle installazioni comprende un sistema a due canali per la riproduzione del suono ed un proiettore video di risoluzione almeno HD 1080. Ulteriori richieste (laptop, schede audio, microfoni, sensoristica, eccetera) andranno fatte direttamente agli organizzatori, senza garanzia di disponibilità. In alternativa l’autore provvederà con propria attrezzatura alla realizzazione dell’installazione.


Date importanti

Le principali date sono le seguenti:

  • Apertura portale Easychair per invio contributi: 1 Aprile 2022
  • Scadenza invio dei contributi: 1 Giugno 2022 15 Giugno 2022 (23:59 CEST)
  • Notifica della selezione agli autori (contributi scientifici): 15 Luglio 2022 1 Agosto 2022
  • Notifica della selezione agli autori (contributi musicali): 15 Luglio 2022 1 Agosto 2022
  • Versione finale (contributi scientifici): 15 Settembre
  • Versione finale (contributi musicali): 15 Settembre

Premio “Aldo Piccialli”

Il miglior contributo al programma scientifico, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Aldo Piccialli.

Premio “Teresa Rampazzi”

Il miglior contributo al programma musicale, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Teresa Rampazzi.

Entrambi i premi sono un riconoscimento simbolico all’originalità e al contributo innovativo portato alla ricerca italiana sull’informatica musicale.


Comitati

Coordinamento generale:

  • Leonardo Gabrielli, Università Politecnica delle Marche
  • Gianpaolo Antongirolami, Conservatorio di Perugia

Coordinamento scientifico:

  • Stefano Delle Monache, Delft University of Technology
  • Federico Fontana, Università di Udine
  • Stefano Squartini, Università Politecnica delle Marche
  • Luca Turchet, Università di Trento

Coordinamento musicale:

  • Nicola Casetta, Conservatorio di Pesaro
  • Alessandro Petrolati, Apesoft

Comitato di programma:

  • Federico Avanzini, Università di Milano
  • Stefano Delle Monache, Delft University of Technology
  • Federico Fontana, Università di Udine
  • Giorgio Klauer, Conservatorio di Venezia
  • Stefano Papetti, Zurich University of the Arts
  • Anna Terzaroli, Conservatorio di Benevento

Comitato locale:

  • Michela Cantarini, Università Politecnica delle Marche
  • Emanuele Storti, Università Politecnica delle Marche

Comitato di revisione:

Andrea Agostini
Nicoletta Andreuccetti
Massimo Vito Avantaggiato
Stefano Bassanese
Tonino Battista
Giovanni Bedetti
Alberto Boem
Alessio Brutti
Michele Buccoli
Nicola Buso
Diego Capoccitti
Nicola Cappelletti
Maura Capuzzo
Luigi Ceccarelli
Manfredi Clemente
Samuele Cornell
Stefano D’Angelo
Nadir Dalla Pozza
Riccardo Dapelo
Amalia de Götzen
Giovanni De Poli
Yuri de Pra
Fabio De Sanctis De Benedictis
Balandino Di Donato
Anthony Di Furia
Agostino Di Scipio
Roberto Doati
Carlo Drioli
Michele Ducceschi
Alessandro Fiordelmondo
Enrico Francioni
Enrico Francioni
Nicola Frattegiani
Roberto Fusco
Alessio Gabriele
Leonardo Gabrielli
Michele Geronazzo
Daniele Ghisi
Maurizio Giri
Andrea Gulli
Robert Jack
Giorgio Klauer
Sergio Lanza
Giacomo Lepri
Pasquale Lisena
Luca Andrea Ludovico
Eric Maestri
Eric Maestri
Marcella Mandanici
Raul Masu
Davide Andrea Mauro
Alessandro Ilic Mezza
Luigi Monteanni
Sandro Mungianu
Federico Ortica
Paolo Pachini
Stefano Papetti
Mattia Parisse
Pietro Polotti
Niccolò Pretto
Alessandro Giuseppe Privitera
Luca Richelli
Davide Rocchesso
Antonio Rodà
Cristina Rottondi
Mario Salvucci
Dario Sanfilippo
Sylviane Sapir
Francesco Scagliola
Nishal Silva
Giuseppe Silvi
Simone Spagnol
Emanuele Storti
Anna Terzaroli
Matteo Tomasetti
Stefano Tomassetti
Andrea Valle
Luca Vignati
Federico Visi
Gualtiero Volpe
Stefano Zambon
Roberto Zanata
Victor Zappi
Laura Zattra
Paolo Zavagna


Con l’amichevole sostegno della Ernst von Siemens Music Foundation