XXII CIM – Bando di partecipazione

 

XXII Colloquio di Informatica Musicale
Udine, 20-23 Novembre 2018

 

Associazione di Informatica Musicale Italiana
www.aimi-musica.org

Conservatorio “Jacopo Tomadini” – Udine
www.conservatorio.udine.it

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche – Università degli Studi di Udine
www.dimi.uniud.it


Machine Sounds, Sound Machines

Il tema dell’edizione 2018 è il rapporto tra suono e macchina. Attraverso il suo inarrestabile sviluppo, la macchina infatti sta diventando protagonista in tutti i processi che coinvolgono il suono musicale. Fino a pochi anni fa limitati agli ambiti tradizionali della registrazione, sintesi, trattamento e riproduzione del suono, ultimamente questi processi sono cresciuti avvalendosi della raccolta, l’analisi e la diffusione capillare di grandi quantità di dati. La comunità dell’informatica musicale non è sorpresa da questo sviluppo a cui lei stessa ha contribuito, e tuttavia deve impegnarsi adesso per non smarrire il percorso artistico-creativo che fino a oggi ha garantito la positività (“soundness”) delle macchine per il suono. Gli schemi adoperati in passato devono confrontarsi con un’intelligenza artificiale che pervasivamente assimila dati e poi, dopo averli trattati con algoritmi sempre più difficili da comprendere, contribuisce a dettare i gusti e le nuove frontiere della musica. Per questo, il XXII Colloquio di Informatica Musicale affiancherà la programmazione a tema le macchine per il suono con una serie di eventi didattici attorno allo stesso tema, preliminari al Colloquio. Questi eventi sono destinati ai giovani musicisti e in particolare agli studenti dei Conservatori, ai quali è consegnato il compito di comprendere più a fondo la macchina nella speranza che essi contribuiscano a tenere vivo il suo carattere “sound” come parte della loro attività artistico-creativa. Una speranza, questa, condivisa già nel 1991 da Jean-Claude Risset in un suo intervento sul Computer Music Journal, in cui auspicava un nuovo ruolo delle macchine per condividere la musica e suggerire soluzioni al musicista senza deprimerne la creatività. In quest’ottica di condivisione, il XXII Colloquio di Informatica Musicale ricorderà il compositore a un anno dalla scomparsa nel concerto inaugurale, accogliendo inoltre contributi tematici a lui dedicati.


Come di consueto, il programma del Colloquio include comunicazioni scientifiche, attività didattiche e produzioni artistiche.

Le comunicazioni scientifiche/artistiche verrano selezionate mediante una Call for papers e i lavori musicali e artistici mediante una Call for scores/works e saranno vagliate da un comitato di review.

Call for papers

I partecipanti sono invitati a presentare e discutere i risultati dei propri lavori di ricerca artistica e scientifica in forma di comunicazione orale o poster. Inoltre, studenti e dottorandi impegnati in ricerche connesse alla musica e informatica, sia da una prospettiva tecnologico/scientifica che artistica, sono chiamati a presentare progetti di ricerca già avviati, anche se non ancora conclusi: in questo caso non è richiesta la discussione dei risultati raggiunti. Questi lavori potranno essere presentati tramite poster e/o demo.

Call for scores/works

Sono previsti tre bandi:

  1. composizioni per strumenti ed elettronica e performance elettroacustiche interattive
  2. composizioni videomusicali e composizioni elettroacustiche su supporto
  3. installazioni audiovisive/multimediali

È richiesto che i lavori siano documentati da partitura manoscritta e scansionata oppure stampata inviate in formato pdf (Bando 1), opera completa in formato audio o audiovideo (Bando 2), documentazione audiovisiva del lavoro (Bando 3). E’ gradito l’invio agli organizzatori una descrizione dell’opera contenente una scheda tecnica con lo scenario operativo (tipologia, numero di microfoni necessari all’esecuzione, effetti, collocazione ambientale e contestuale per le installazioni, eccetera).

Ulteriori informazioni sui singoli bandi:

1. L’organico messo a disposizione dagli organizzatori per il Bando 1 comprende

  • flauto
  • due clarinetti
  • pianoforte
  • violino
  • violoncello
  • contrabbasso.

Si accetteranno partiture per al massimo due strumenti ed elettronica. Altri strumenti sono ammessi anche in formazioni da camera più ampie purché gli esecutori siano interamente procurati dall’autore. I compositori selezionati avranno la possibilità di seguire una giornata di workshop con gli esecutori per mettere a punto i dettagli delle partiture in vista dei concerti. Sarà reso disponibile il software Max, 1 mixer Midas M32R, 8 microfoni Neumann KM184, 2 microfoni Neumann U87, 2 microfoni AKG 414, 2 microfoni Audio Technica AT450, 1 MacBook Pro 15” oltre a un sistema di diffusione a 8 canali. L’esecuzione della parte di elettronica è a cura degli autori.

2. Formati per composizioni videomusicali per il Bando 2: HD 1080 oppure 720 25p, codec MPEG2 o MPEG4 _ audio ST 48kHZ non compresso (per l’esecuzione). Formati per le composizioni elettroacustiche: da 2 a 8 canali, 48 kHz, 24 bit.

3. L’attrezzatura a disposizione delle installazioni per il Bando 3 comprende un sistema a due canali per la riproduzione del suono. Ulteriori richieste (laptop, schede audio, microfoni, sensoristica, eccetera) andranno fatte direttamente agli organizzatori, senza garanzia di disponibilità. In alternativa l’autore provvederà con propria attrezzatura alla realizzazione dell’installazione.


Modalità di invio e date importanti

Le principali date sono le seguenti:

  • Apertura portale Easychair per invio contributi: 15 maggio 2018
  • Scadenza invio dei contributi: 15 Luglio 2018 22 Luglio 2018
  • Notifica della selezione agli autori (contributi  scientifici): 31 Agosto 2018 10 Settembre 2018 
  • Notifica della selezione agli autori (contributi musicali): 31 Agosto 2018 30 Settembre 2018
  • Versione finale (contributi  scientifici): 01 Ottobre 2018 07 Ottobre 2018
  • Versione finale (contributi musicali): 01 Ottobre 2018 15 Ottobre 2018

Per la ricezione dei lavori e la gestione del processo di review verrà utilizzato il sistema di conference management EasyChair (http://www.easychair.org/). L’indirizzo web per il XXI CIM è:

https://easychair.org/conferences/?conf=xxiicim2018

Sia per l’invio iniziale che per la redazione finale dei contributii, si richiede di utilizzare i seguenti template (LaTeX, MS Word): CIM_2018_templates. Le lingue di redazione potranno essere l’italiano o l’inglese. Altre informazioni:

  • Comunicazioni scientifiche e artistiche: un articolo nel formato previsto dal CIM di lunghezza compresa tra 6 e 8 pagine per una presentazione orale, oppure di lunghezza compresa tra 1 e 2 pagine per una presentazione in forma di poster.
  • Produzioni artistiche: oltre ai formati specificati sopra, accludere una descrizione nel formato previsto dal CIM. Eventuali altri allegati audiovisivi o musicali dovranno essere resi accessibili da un indirizzo web indicato dall’autore. A discrezione del comitato scientifico, le proposte di comunicazione orale potranno eventualmente essere accettate in forma di poster.

Premio “Aldo Piccialli”

Il miglior contributo al programma scientifico, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Aldo Piccialli.

Premio “Teresa Rampazzi”– NEW

Il miglior contributo al programma musicale, indipendentemente dalla forma di presentazione e a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, verrà insignito del Premio alla memoria di Teresa Rampazzi.

Entrambi i premi sono un riconoscimento simbolico all’originalità e al contributo innovativo portato alla ricerca italiana sull’informatica musicale.


Topic

Attenzione particolare sarà riservata a lavori che discutano aspetti relativi ai temi del colloquio, senza che questo vada a scapito di qualsiasi altra tematica inerente musica, scienza e tecnologia e in particolare i seguenti topic:

  • Aesthetics of Computer and Interactive Music
  • Algorithmic Composition
  • Auditory display and data sonification
  • Computational Ethnomusicology
  • Computer environments for sound/music processing
  • Computer Systems in Music Education
  • Gestures, motion and music
  • History of Electro-acoustic Music
  • Humanities in sound and music computing
  • Languages for Computer Music
  • Music Information Retrieval
  • Networked Music Performance
  • New Interfaces for Musical Expression
  • Perception and cognition of sound and music
  • Physical modelling of Musical Instruments
  • Sonic interaction design
  • Human-Computer musical interaction
  • Sound and music for VR and games
  • Sound/music and the neurosciences
  • Sound/music signal processing algorithms
  • Spatial sound & Spatialization Techniques
  • Technologies for the preservation, access and modelling of musical heritage
  • Work and research by Jean-Claude Risset

Comitati

Coordinamento generale:

  • Federico Fontana

Coordinamento scientifico:

  • Federico Avanzini
  • Stefano Delle Monache
  • Carlo Drioli

Coordinamento programma musicale:

  • Stefano Bassanese
  • Luca Cossettini
  • Roberto Girolin

Coordinamento musicale e artistico locale:

  • Roberto Barbieri
  • Virginio Zoccatelli

Comitato di programma:

  • Federico Avanzini, Università di Milano
  • Roberto Barbieri, Conservatorio di Udine
  • Stefano Bassanese, Conservatorio di Torino
  • Davide Bonsi, Electrolux SpA
  • Luca Cossettini, Università di Udine
  • Stefano Delle Monache, Università IUAV di Venezia
  • Carlo Drioli, Università di Udine
  • Federico Fontana, Università di Udine
  • Roberto Girolin, Pordenone
  • Giorgio Klauer, Conservatorio di Venezia
  • Renato Miani, Conservatorio di Udine
  • Mario Pagotto, Conservatorio di Udine
  • Anna Terzaroli, Conservatorio di Roma
  • Andrea Valle, Università di Torino
  • Paolo Zavagna, Conservatorio di Venezia
  • Virginio Zoccatelli, Conservatorio di Udine

Comitato di revisione (programma scientifico):

  • Giacomo Albert
  • Federico Altieri
  • Federico Avanzini
  • Adriano Baratè
  • Alberto Bernardini
  • Michele Buccoli
  • Stefano d’Angelo
  • Amalia de Götzen
  • Giovanni de Poli
  • Fabio de Sanctis de Benedictis
  • Alan del Piccolo
  • Michele del Prete
  • Stefano delle Monache
  • Carlo Drioli
  • Michele Ducceschi
  • Federico Fontana
  • Leonardo Gabrielli
  • Michele Geronazzo
  • Bruno Giordano
  • Vincenzo Lombardo
  • Luca Ludovico
  • Enrico Marchetto
  • Davide Andrea Mauro
  • Fabio Morreale
  • Nicola Orio
  • Stefano Papetti
  • Sandra Pauletto
  • Niccolò Pretto
  • Davide Rocchesso
  • Antonio Rodà
  • Stefania Serafin
  • Simone Spagnol
  • Andrea Valle
  • Domenico Vicinanza
  • Gualtiero Volpe
  • Stefano Zambon
  • Laura Zattra

Comitato di revisione (programma musicale):

  • Andrea Agostini
  • Stefano Bassanese
  • Tonino Battista
  • Laura Bianchini
  • Nicola Buso
  • Lelio Camilleri
  • Luigi Ceccarelli
  • Antonino Chiaramonte
  • Walter Cianciusi
  • Fabio Cifariello Ciardi
  • Luca Cossettini
  • Franco Degrassi
  • Daniele Ghisi
  • Roberto Girolin
  • Giorgio Klauer
  • Carlo Laurenzi
  • Eric Maestri
  • Massimo Marchi
  • Alberto Novello
  • Alessandro Olto
  • Paolo Pachini
  • Pietro Polotti
  • Riccardo Santoboni
  • Anna Terzaroli
  • Massimiliano Viel
  • Roberto Zanata
  • Paolo Zavagna

 Posted by on 27/02/2018